- risparmio
- ri·spàr·mios.m. AD1a. il risparmiare e il suo risultato: risparmio di energie, di fatica, di tempo; risparmio di carta, di cibo, di munizioni; risparmio nel mangiare | far risparmio, risparmiareSinonimi: economia.Contrari: consumo, scialo, sperpero.1b. ass., limitazione previdente delle spese: non sa cosa sia il risparmioSinonimi: economia.Contrari: consumo, scialo, sperpero.2. spec. al pl., il denaro che si è risparmiato: avere qualche risparmio; investire, spendere i propri risparmi; magri, scarsi risparmi3. TS econ. quota del reddito disponibile non utilizzata per le spese correnti, ma tesaurizzata o impiegata in qualche forma di investimento finanziario: risparmio bancario, postale; provvedimenti fiscali a difesa del risparmio (abbr. risp.)\DATA: 1300 ca.ETIMO: der. di risparmiare.POLIREMATICHE:al risparmio: loc.avv. COrisparmio collettivo: loc.s.m. TS econ.risparmio energetico: loc.s.m. CO TS tecn.risparmio forzato: loc.s.m. TS econ.risparmio forzoso: loc.s.m. TS econ.risparmio gestito: loc.s.m. TS econ.risparmio individuale: loc.s.m. TS econ.risparmio investito: loc.s.m. TS econ.risparmio libero: loc.s.m. TS econ.risparmio monetario: loc.s.m. TS fin.risparmio privato: loc.s.m. TS econ.risparmio pubblico: loc.s.m. TS econ.risparmio reale: loc.s.m. TS econ.
Dizionario Italiano.